Contenuti

Qui trovi alcuni articoli provenienti dal blog comeallospecchio.it  da me curato fino al 2017. Ci sono storie, pensieri…

Scuola e Formazione

Ho avuto modo di tenere un  seminario sul coaching presso una prestigiosa università italiana e devo dire che l’esperienza mi ha lasciato un segno profondo. Già incontrando studenti delle scuole superiori ci si rende conto che esiste un bisogno importante, manifesto, nei giovani di oggi. Non so ben identificare con un termine, una parola, quello che trasmettono i giovani studenti,…

Leggi qui

Video integrale: Giacomo Rizzolatti e Matteo Rizzato a PordenoneLegge 2013

Pubblico con grande piacere il video della lectio magistralis del Prof. Giacomo Rizzolatti su neuroni specchio ed empatia il 22 settembre 2012 presso lo storico Convento di San Francesco di Pordenone. Il Professore ha avuto la generosità di regalarci un’ora di neuroscienza e nella stessa occasione ho annunciato l’uscita del libro “io sono il tuo specchio” (di Matteo Rizzato e…

Leggi qui

Si può cambiare carattere? Avere una nuova educazione?

In un articolo del Corriere della Sera del 17 novembre 2012 intitolato “giustizia da riformare: il manifesto degli scienziati”, si parla di un argomento politicamente rilevante quale la situazione della riabilitazione dei detenuti, pensando sostanzialmente a come le carceri  possano evolvere da istituti banalmente “punitivi” a centri di vera rieducazione, quasi una sorta di “scuola” per ottenere un reinserimento reale…

Leggi qui

Cos’è la motivazione? Perchè è bene decidere?

Desidero focalizzarmi su queste due parole perchè legate tra loro come se fossero due parenti stretti, e voglio dirti il perché. La parola DECIDERE deriva dal latino de-caedere, che vuol dire “tagliare via” (notare la somiglianza con RECIDERE). Quando decidiamo abbiamo effettuato un taglio. Pensa a quando si dice “dare un taglio al passato”: chi pronuncia questa frase lo può…

Leggi qui

IL SORRISO E’ CONTAGIOSO ?

In un’intervista sul quotidiano Repubblica del 27 agosto scorso, il Prof. Giacomo Rizzolatti spiega bene come anche i sentimenti siano “contagiosi”. E’ sempre una gioia per me quando la scienza conferma intuizioni pratiche e soprattutto quando grazie a scoperte scientifiche si possa giungere a grandi evoluzioni comportamentali quotidiane. E’ il caso descritto in questa intervista,  specialmente quando il Professore parla…

Leggi qui

Susanna Tamaro: una voce dal cuore

Mi è capitato di leggere un magistrale articolo di Susanna Tamaro pubblicato nel Corriere della Sera del 14 luglio scorso e intitolato “Raccontare il bene, con parole semplici”. Si parla di “modelli positivi da imitare”, e la mia attenzione si è subito lasciata catturare. Nel parlare di necessità di riscoprire il buonsenso comune nella civiltà attuale, la grande scrittrice italiana…

Leggi qui

Comunicare con i figli: corsi per genitori

Era da tempo che desideravo attivare i corsi di formazione per i genitori su tutto il territorio nazionale. Spesso mi accade di assistere a scene non piacevoli,  a dialoghi poco produttivi o addirittura agghiaccianti tra genitori e figli, a banali errori di comunicazione capaci di generare nel  tempo distanze emotive enormi all’interno di una famiglia. A te è mai successo?…

Leggi qui

Il mondo che vorrei: Uomo 2.0

Sto leggendo molti libri interessanti ultimamente:  sembra quasi che si stia muovendo qualcosa nelle coscienze di tutti e questo è un segnale che mi piace. In questi giorni, particolarmente ispirato dai testi che sto leggendo, ricchi di spunti da inserire nel mio prossimo libro, ho pensato di porti una riflessione. Riprendiamo innanzitutto in breve il concetto di contagio emotivo collettivo:…

Leggi qui

Matteo Rizzato al Circolo dei Lettori di Torino

Desidero avvisarti che la serata del 30 marzo 2012 dalle ore 21.00 sarò relatore presso la Sala Grande del Circolo dei Lettori di Torino nella conferenza intitolata “Non violenza: dall’utopia a una nuova civiltà“. I temi che tratterò saranno legati chiaramente ai neuroni specchio, all’empatia nei gruppi, alla “risonanza collettiva” di fenomeni come la violenza, alle  emozioni che caratterizzano i…

Leggi qui