Contenuti

Qui trovi alcuni articoli provenienti dal blog comeallospecchio.it  da me curato fino al 2017. Ci sono storie, pensieri…

Nuove frontiere: il “Mirror Marketing”

Secondo te che rumore fa lo scorrere di quest’acqua nella fotografia? Che sensazioni ti dà? Magari non tutti provano sensazioni positive. A volte le immagini che vediamo ci fanno “entrare” in quella realtà, e possiamo provare sensazioni che ci piacciono molto, proiettando quello che più desideriamo. Prova ora a pensare al volto di una persona che conosci, mentre sta immaginando…

Leggi qui

…a lezione dalle oche…

Qualche tempo fa lessi un libro di Margaret Parkin, nel quale trovai un racconto che mi colpì molto. Voglio riportarlo, e lasciare a te i commenti. 1. Agitando le ali, ogni oca crea una spinta ascensionale per quella che la segue in volo. La formazione a V crea un’autonomia di volo superiore di circa il 70% a quella ottenibile nel…

Leggi qui

Neuroni specchio ed empatia…

Ecco spiegato perché ti dà così tanto fastidio avere a che fare con persone che “diffondono” negatività! Non hai alcuna voglia di “imitarle”, chiaramente, e provi disagio a relazionarti con loro, perchè ti predispongono a provare gli stati d’animo che vedi in loro. Tutto questo è dovuto ai neuroni specchio. Hai presente quando si viene avvicinati dalla classica persona ansiosa?…

Leggi qui

Che cosa sono i neuroni specchio?

I neuroni specchio sono “cellule del nostro cervello che ci permettono di ricondurre a un formato comune ciò che percepiamo e ciò che sappiamo fare”. Cosa significa? In pratica, quando vediamo un altro compiere un’azione, dentro di noi si attivano i neuroni specchio, e questo ci fa “vivere” l’azione osservata proprio come se fossimo noi ad eseguirla. Osservate la vignetta:…

Leggi qui

Chi dobbiamo ringraziare e perchè?

La scoperta dei neuroni specchio e del sistema specchio è il frutto del lavoro negli ultimi trent’anni di un gruppo di grandi scienziati italiani: Fogassi, Fadiga, Gallese, di Pellegrino, sotto la coordinazione del Prof. Giacomo Rizzolatti. I membri di questo meraviglioso gruppo sono riusciti, grazie alla loro capacità di andare oltre gli schemi tradizionali della ricerca neurofisiologica, ad accedere a…

Leggi qui

Serendipità

Ormai questa parola è diventata per me uno stile di vita! Non è riferita solo al famoso film (Serendipity, 2001) forse più conosciuto della parola stessa, bensì ha un significato molto particolare. Me l’ha insegnata la prima volta nel 2003 un amico, economista di fama internazionale, mentre voleva spiegarmi che “spesso nella vita, nel lavoro, è importante “provocare” il cambiamento,…

Leggi qui