
Ricerca e Formazione
MATTEO RIZZATO
"Tutto dipende da come li osservi, i comportamenti, ed anche quelli peggiori hanno dei lati comprensibili. Importante è cercare le intenzioni che sono alla base di tali comportamenti."
45 anni, ricercatore e autore di pubblicazioni scientifiche e divulgative che esplorano le relazioni empatiche e l’influenza delle emozioni nel comportamento umano.
Formatore aziendale sui temi dell’intelligenza emotiva, comunicazione empatica, public speaking, gestione dello stress, relazione di vendita, team building e processo di feedback.
Dottore di Ricerca (Ph.D.) in Scienze degli Alimenti con Tesi in neuroscienze presso l’Università di Udine. Una laurea in Psicologia e una in Scienze Politiche.
Ideatore e autore dei Livelli Dinamici di Comunicazione (2019).
Consulente personale specializzato nell’accelerazione di competenze individuali, dal 2019 è “soft skills consultant” per il gruppo italiano Gabetti Property Solutions.
Svolge seminari, conferenze, collaborazioni e consulenze scientifiche presso le Università di Udine, Gorizia, Milano, Roma, Parma, Venezia.
Docente di Intelligenza Emotiva e Comunicazione Empatica presso il Master in Diritto del Lavoro e Previdenza Sociale 2018/2019 dell’Università Cà Foscari di Venezia.
Docente di Public Speaking presso il Master Universitario di Primo Livello in Global Economics and Social Affairs/GESAM 2017/2018 dell’Università Cà Foscari di Venezia.
Preparatore atletico mentale di sportivi di rilievo internazionale.
Formatore e Trainer di formatori per realtà leader di settore, italiane ed internazionali, che vanno dal settore metalmeccanico al comparto del lusso e della moda.
La sua attività di ricerca e formazione si focalizza sulla qualità del clima emotivo e relazionale che si sviluppa negli ambienti lavorativi, partendo dalla sua correlazione al livello di produttività generale.
È titolare di M. R. coaching, società di consulenza, ricerca e formazione, con sede a Pordenone.
Fondatore di Humandive, società che si occupa dell’elaborazione di strumenti psicometrici per la misurazione della felicità umana all’interno delle organizzazioni.